Il 12/08/01 Rolando Larcher e Roberto Vigiani hanno ultimato con la salita Rotpunkt della totalità della via, il loro progetto sulla parete Sud Ovest della Marmolada. La via che prende il nome di “La LarcherVigiani” era stata aperta dai due nell’estate 2000 in 4 giorni di arrampicata rigorosamente dal basso e come loro abitudine …
… senza ricorrere mai a passaggi sui cliff o in artificiale in apertura ma servendosi dei cliff solamente per piantare gli spit.
A cento anni
dalla prima salita della parete sud, è questa la prima via della parete
aperta interamente in questo stile.
La via supera un’ incredibile linea che borda il pilastro Cristina nella
parte bassa e supera nel centro il Pilastro Lindo nella parte alta. I
commenti dei due apritori sono a dir poco entusiastici, “roccia
eccezzionale, a tratti stupenda” afferma Rolando, “dopo
il Gorropu e questa via in Marmolada, sarà difficile aprire una via più bella”
secondo Roberto.
Ed in effetti la via segue una serie di placche verticali e bombamenti
strapiombanti con un ‘inclinazione decisamente differente dal resto della Sud,
con un’atletica arrampicata su roccia da sogno, quasi sempre lavorata a
buchi netti.
La parete Sud
ovest sulla quale
compaiono nomi illustri di apritori come Bettega, Zagonel, Soldà, Messner,
Maffei, si arrichisce cos? di un itinerario destinato a segnare un periodo.
Le difficoltà della via sono molto elevate, a parte i primi due tiri, sulle
altre 9 lunghezze non si scende mai sotto il 7b se si eccettua il 7.o
tiro che presenta un passo di blocco di 7a. Ben 5 lunghezze sono di 7c
e oltre, con la più difficile localizzata sull’ ottavo tiro che tocca l’8a.
Rolando e Roberto hanno dato i nomi ad ogni lunghezza, alcuni dei quali
emblematici; ad esempio il decimo tiro è uno dei due Dream Pitch
anche detto il “tiro da ungere” perché così bello che se fosse
in palestra sarebbe unto dalle ripetizioni, mentre il nono tiro, uno dei
due “Dream Pitch” della via è per Rolando il tiro in
assoluto più bello della sua carriera di climber, palestre comprese…
La salita del 12 agosto ha impegnato la cordata 12 ore per effettuare la
Rotpunkt dell’itinerario durante una giornata quasi irreale con un clima
secco e stabile che capita poche volte di trovare.
Ho seguito la
salita del 13 agosto salendo dalla ferrata della cresta ovest e fotografando
la cordata, la sera abbiamo dormito al bivacco di Punta Penia ed il
giorno dopo Rolando e Roberto si sono calati nuovamente sulla via per rifare i
tiri sommitali che ho fotografato dall’elicottero, la roccia non è
eccezionale, ma qualcosa di più…
questa via farà molto parlare, in valle ed in punta alla marmolada abbiamo
incontrato alcuni famosi asini che hanno già iniziato a ragliare….

